ERASMUS+ UN'OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L'OSPITALITA


Prosegue con successo la seconda annualità del progetto Erasmus+ di Federalberghi Umbria, che offre a imprenditori e giovani albergatori occasioni uniche di formazione internazionale e confronto con realtà estere.


Dopo la prima tappa a Valencia lo scorso marzo, è attualmente in corso l’esperienza di alcuni studenti a Santo Domingo.


Prossimi appuntamenti dell’autunno sono il viaggio studio a Granada degli studenti dell’Istituto Alberghiero di Assisi alla fine di settembre, e il percorso dedicato agli imprenditori umbri a Creta nel mese di ottobre 2025.


Il progetto punta a rafforzare le competenze nel settore dell’ospitalità attraverso lo scambio di buone pratiche, la conoscenza di modelli innovativi di gestione e la creazione di reti di contatti utili allo sviluppo del turismo.


Un’occasione concreta per crescere professionalmente, aprirsi a nuove prospettive e riportare in Umbria idee e strumenti per un’accoglienza sempre più competitiva e di qualità.


Apprendiamo anche con entusiasmo che uno dei nostri 3 ragazzi attualmente presenti ha ricevuto una proposta di assunzione presso la struttura della Repubblica Dominicana.


Nei prossimi giorni partiranno alla volta della destinazione altri 4 ragazzi.


Per maggiori informazioni contatta

Segreteria Federalberghi Umbria

federalberghi@confcommercio.umbria.it


Dehors - Federalberghi chiede che le semplificazioni siano applicabili a tutti gli alberghi

La Commissione Affari Costituzionali del Senato si appresta a votare un emendamento che detta nuove regole per il riordino e il coordinamento delle disposizioni concernenti la concessione di spazi e aree pubblici di interesse culturale o paesaggistico per l'installazione di strutture amovibili funzionali all'attività esercitata (i cosiddetti dehors).

 

L’attuale formulazione della norma (articolo 26 della legge16 dicembre 2024, n. 193 - legge annuale per il mercato e la concorrenza), operando un generico riferimento alle imprese di pubblico esercizio, lascia spazio a interpretazioni restrittive, che potrebbero comportare l’esclusione degli alberghi che somministrano alimenti e bevande solo agli alloggiati.

 

Federalberghi chiede di adottare una formulazione equilibrata, per evitare che vengano riproposte le discriminazioni ingiustamente applicate durante la pandemia, quando fu consentito solo ad alcune imprese di realizzare il distanziamento avvalendosi di una procedura semplificata che facilitava l’installazione di dehors sui marciapiedi.

class action contro Booking - Italia Paese leader con tremila hotel

L’azione collettiva paneuropea contro Booking.com, sostenuta da HOTREC, Federalberghi e altre 30 associazioni nazionali degli albergatori, ha ricevuto una risposta ampiamente positiva da parte degli albergatori europei:

 

Oltre 15.000 hotel in tutta Europa hanno aderito alla class action che è stata promossa per chiedere a Booking.com il risarcimento dei danni provocati dalle clausole anticoncorrenziali sul miglior prezzo.

 

L’Italia, con circa 3.000 hotel registrati, è il Paese con il maggior numero di partecipanti, seguita da Germania, Paesi Bassi, Grecia e Austria.

 

Domani, venerdì 29 agosto, è l’ultimo giorno utile per aderire. Tale scadenza riguarda solo la registrazione, che richiede solo pochi click sul sito www.mybookingclaim.com. Le informazioni e la documentazione necessarie per perfezionare l’adesione potranno essere fornite successivamente.

 

Nelle prossime settimane, i dati degli hotel saranno consolidati e convalidati e verrà predisposta la dichiarazione di citazione. L'obiettivo è presentare la causa collettiva presso il Tribunale Distrettuale di Amsterdam entro la fine dell'anno.

oltre diecimila hotel hanno aderito alla class action contro Booking

La class action europea contro Booking.com ha riscosso un apprezzamento straordinario.

Oltre 10.000 hotel si sono già registrati sulla piattaforma www.mybookingclaim.com per richiedere un risarcimento per i danni finanziari causati dalle clausole anticoncorrenziali che il portale ha imposto per anni.

composizione del Consiglio Direttivo di Federalberghi – aggiornamenti 2025 1

Ai sensi dell’articolo 20, lettera e) dello statuto federale, è entrato a far parte del Consiglio Direttivo di Federalberghi il sig. Antonio Vianello in rappresentanza dell’Associazione Veneziana Albergatori.

Rapporto 2025 Turismo e Territorio - tendenze impatti e dinamiche d impresa

SRM ha pubblicato la terza edizione del Rapporto su “Turismo e Territorio. Tendenze, impatti e dinamiche d'impresa”, già presentato in anteprima durante l'assemblea Federalberghi nello scorso mese di maggio.

Il rapporto si pone come strumento di analisi e approfondimento su dinamiche, impatti e tendenze che interessano la filiera turistica, ponendo particolare attenzione alla sua dimensione territoriale e imprenditoriale. Il rapporto analizza l'andamento del settore e mette in luce sfide strutturali e nuove opportunità di crescita.

Federalberghi ha contribuito alla stesura del rapporto redigendo il paragrafo sull'occupazione nel settore.

proclamazione sciopero nazionale del 19 settembre 2025

La Filcams Cgil nazionale ha proclamato uno sciopero nazionale di quattro ore, al termine di ogni turno, per la giornata del 19 settembre 2025. Lo sciopero interessa tutti i settori privati, compresi gli appalti, esclusi quelli soggetti alla legge n. 146 del 1990 sui servizi pubblici essenziali. L’iniziativa si inserisce nella giornata nazionale di mobilitazione della CGIL, in seguito ai gravi eventi in corso a Gaza City.

​​​​
Meeting europeo CNGA (Creta) - 19/10/2025

Meeting Europeo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi.

Consiglio Direttivo CNGA (Rimini) - 09/10/2025

Riunione Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi