Formazione e cultura aziendale: la vera forza dell’ospitalità umbra


Cari Colleghi,

oggi vogliamo condividere con voi una riflessione che ci sta particolarmente a cuore: la formazione e la cultura aziendale negli hotel.

Due parole che possono sembrare astratte, ma che in realtà rappresentano il cuore pulsante del nostro mestiere.


👥 Formare persone, non solo ruoli

Nelle nostre strutture ricettive, la formazione non può limitarsi agli aspetti tecnici — le procedure operative, i protocolli o l’uso dei gestionali.

Oggi più che mai, ciò che rende unica l’esperienza dei nostri ospiti è la qualità umana di chi li accoglie.

Formare significa accompagnare i collaboratori nella comprensione del perché facciamo ciò che facciamo.

Quando un receptionist, un cameriere o un addetto alle camere comprendono i valori dell’hotel e li condividono, ogni gesto assume un significato diverso.

L’ospite non riceve solo un servizio: vive un’esperienza autentica, coerente con l’identità della struttura e con lo spirito dell’Umbria.


💼 I datori di lavoro come guide

Come giovani albergatori, abbiamo la responsabilità di essere non solo datori di lavoro, ma guide e mentori.

Creare una cultura aziendale non si fa con un manuale, ma con l’esempio quotidiano: comunicare con chiarezza, ascoltare, valorizzare.

Quando un team si sente parte di un progetto condiviso, nascono fiducia e motivazione.

E un collaboratore motivato è il miglior biglietto da visita che un hotel possa avere.


🧭 Da dove partire per costruire una cultura aziendale

Ecco alcuni spunti pratici che molti di noi stanno sperimentando con successo nelle proprie strutture:

1. Definire valori chiari e condivisi – Parole semplici ma autentiche: cosa significa per noi “accoglienza”? “attenzione”? “ospitalità”?

2. Creare momenti di confronto – Riunioni brevi ma regolari, feedback costruttivi, spazi per proporre idee.

3. Investire nella formazione continua – Non solo corsi esterni, ma anche momenti interni di scambio e affiancamento.

4. Riconoscere i successi – Un ringraziamento, una parola in più, una piccola celebrazione: la motivazione si costruisce anche così.

5. Valorizzare la diversità – Ogni collaboratore porta un punto di vista unico: accoglierlo significa crescere insieme.


🌱 L’Umbria come modello di ospitalità autentica

La nostra regione ha un’anima speciale: accogliente, sincera, radicata nei valori della comunità.

Come Gruppo Giovani Albergatori dell’Umbria crediamo che proprio da qui nasca la nostra forza.

Costruire una cultura aziendale solida significa trasformare l’identità umbra in un modello di ospitalità sostenibile e autentico, capace di parlare al cuore degli ospiti e delle persone che lavorano con noi.

💬 Insieme, verso un’ospitalità che cresce

Siamo convinti che investire nella formazione e nella cultura aziendale non sia solo una scelta etica, ma una strategia vincente.

Un hotel in cui le persone si sentono parte di un progetto comune è un hotel che cresce, fidelizza i clienti e attira nuovi talenti.

Continuiamo a confrontarci, a condividere esperienze, a costruire insieme una nuova idea di ospitalità umbra:

più consapevole, più umana, più nostra.


Un caro saluto,

Il Gruppo Giovani Albergatori Umbria


imposta di soggiorno le imprese dicono no all’aumento della pressione fiscale

“Le imprese e i cittadini sono in attesa di una riduzione della pressione fiscale, come è stato più volte promesso, ma le avvisaglie sul contenuto della legge di bilancio sembrano andare in direzione completamente opposta”.

Con queste parole, Confindustria Alberghi, Assohotel, Faita e Federalberghi, commentano il comunicato del Consiglio dei ministri che preannuncia la proroga per il 2026 delle misure incrementali sull'imposta di soggiorno.

Viaggio intorno al turismo dei giovani

E’ un mondo che sa di futuro, sempre aggiornato sulle nuove tendenze, fucina di idee e dinamico, ricco di spunti utili per incentivare l’offerta turistico alberghiera: è il pianeta del turismo giovanile, a cui il Cnga Federalberghi ha dedicato un incontro mirato, proprio nell’ambito della kermesse del comparto alla Fiera di Rimini.

“Turismo giovanile in Italia – La prossima frontiera” è il titolo del convegno che ha tenuto alta l’attenzione di tutta la platea negli spazi della Fiera, focalizzando l’attenzione sul tema delle tendenze del turismo tra i giovani italiani, una visione  emersa dall’indagine sulle vacanze estive realizzata dalla Federalberghi.

Credito di imposta per la riqualificazione delle imprese turistiche fruibile in dieci anni

Il Ministero del Turismo, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha emanato un decreto che consentirà di usufruire in dieci anni del credito d’imposta previsto dal bando IFIT (Incentivi finanziari per le imprese turistiche), che ha stanziato 598 milioni di euro per la riqualificazione delle imprese turistiche.

L’annuncio è stato dato dal Ministro Santanchè, durante il Consiglio Direttivo di Federalberghi, in corso di svolgimento a RiminiFiera.

decreto economia

Il decreto legge 29 ottobre 2025, n. 156, recante misure urgenti in materia economica, in vigore dal 30 ottobre, introduce misure urgenti per sostenere economia e investimenti. Tra le altre disposizioni, si segnala l’articolo 4, commi 6-7, concernente per l’anno 2026, che in occasione dei giochi olimpici e paralimpici invernali, per i comuni della Lombardia e del Veneto, prevede la possibilità di aumentare l’imposta di soggiorno

compensazione crediti 2026

Il disegno di legge di bilancio prevede che, a decorrere dal 1° luglio 2026, i crediti d’imposta diversi da quelli derivanti dalla liquidazione delle imposte non potranno essere più impiegati in compensazione per pagare i contributi previdenziali e assistenziali e i premi assicurativi INAIL, con estensione del divieto anche ai crediti ceduti ai terzi. In considerazione dell’importanza dell’argomento, nel corso dell’iter parlamentare della manovra di bilancio, Federalberghi rappresenterà l’esigenza di correggere la misura. In parallelo, si richiama l’attenzione delle imprese associate sull’opportunità di compensare i crediti agevolativi di cui sono titolari prima dell’entrata in vigore della nuova disposizione.

disegno di legge di bilancio per l'anno 2026

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 17 ottobre 2025, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 Il disegno di legge, trasmesso al Senato, è stato assegnato alla Commissione V, Programmazione economica e Bilancio, per l’inizio dell’iter di approvazione che dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2025.

​​​​
Consiglio Direttivo Federalberghi Extra (Roma) - 10/11/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi Extra

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti (Brescia) - 20/11/2025

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi

Giunta Esecutiva (Firenze) - 12/11/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi