Nel primo trimestre 2025 la percentuale di occupazione delle camere è stata dell’1,5% superiore allo stesso periodo dell’anno precedente.
Nei primi due mesi del 2025 le presenze sono state sostanzialmente sui livelli dell’anno scorso (-0,2%). Tale risultato è la combinazione di due andamenti opposti: la crescita dei pernottamenti dei turisti stranieri (+2,3%) e la diminuzione dei nostri connazionali (-2,7%).
Sul numero 14/2025 della newsletter di Federalberghi si parla delle vacanze estive degli italiani, del fondo unico nazionale per il turismo, dell'ecobonus per gli impianti di riscaldamento, della class action europea contro Booking.com e di tanto altro ancora.
Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori. L'aggiornamento di luglio riguarda i capitoli 3 e 4, che mostrano i dati Istat sulla capacità degli esercizi ricettivi e il movimento dei turisti in Italia nel 2024.
Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Merano, il 16 maggio 2025.
Turismo d'Italia n. 2 del 2025
Dieci luoghi comuni da superare per un turismo italiano più consapevole
Federalberghi, insieme al Centro di Formazione Management del Terziario e con il contributo del sociologo Antonio Preiti, ha avviato un percorso di riflessione per smontare dieci falsi miti sul turismo italiano che, pur essendo spesso percepiti come verità indiscutibili, finiscono per ostacolare lo sviluppo del settore.
L’iniziativa mira a liberare il turismo da visioni distorte, promuovendo una lettura più consapevole e realistica del suo valore economico, sociale e culturale. Alcuni esempi?
- Paragonare il turismo al petrolio è fuorviante: non è una risorsa che si estrae, ma una ricchezza che si costruisce con lavoro, competenze e visione strategica.
- L’idea che “l’Italia si venda da sola” è un mito da superare: la bellezza da sola non basta. Servono strategie di promozione moderne, digitali e mirate.
- Non è vero che l’Italia possiede oltre metà del patrimonio culturale mondiale: è tempo di passare dalla retorica all’investimento concreto in servizi e valorizzazione.
Superare questi luoghi comuni significa costruire un dibattito più informato, fondato su dati, analisi e proposte. Solo così il turismo potrà esprimere davvero il suo potenziale per il futuro del Paese.
Scarica una copia in formato e-book
La class action europea contro Booking.com ha riscosso un apprezzamento straordinario.
Oltre 10.000 hotel si sono già registrati sulla piattaforma www.mybookingclaim.com per richiedere un risarcimento per i danni finanziari causati dalle clausole anticoncorrenziali che il portale ha imposto per anni.
Un turismo contraddistinto dal segno più, che porta ricchezza al Paese e registra segnali di grandi cambiamenti: si rivela positivo l’exploit di questa estate 2025, che vedrà in viaggio 36,1 milioni di italiani producendo un giro di affari pari a 41,3 miliardi di euro, con una crescita dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
“Agosto perde centralità, mentre crescono giugno e settembre – ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, a commento dell’indagine – Questo è un segnale molto positivo, si afferma un turismo distribuito, più sostenibile e più accessibile. Si tratta di una grande opportunità per rafforzare l’occupazione e la redditività del settore in tutto l’arco dell’anno.”
L’Agenzia delle Entrate, in risposta a una richiesta di parere formulata dal Ministero del Turismo su istanza di Federalberghi, ha chiarito che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle mance (aliquota del 5%) sia i lavoratori dipendenti direttamente dalle strutture ricettive e dagli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sia quelli dipendenti di fornitori esterni, impiegati presso le medesime strutture.
Federalberghi, in collaborazione con Incipit consulting e con il patrocinio dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, ha realizzato una nuova edizione di “Datatur, trend e statistiche sull’economia del turismo”, una sintesi dei principali indicatori statistici che interessano il settore turistico. Il volume è disponibile nella sezione “Rapporti e indagini” del sito www.federalberghi.it
Riscontrando una richiesta formulata da Federalberghi, l'INAIL ha chiarito la classificazione delle attività svolte dagli impiegati di reception: voce 0221 per le attività tipiche di ricevimento clienti, portineria, guardiania e voce 0722 per l’eventuale svolgimento di attività amministrative (contabilità, fatturazione, gestione del personale ecc.) mediante l’utilizzo di videoterminali e simili apparecchiature d’ufficio.
A seguito delle pressanti richieste pervenute e in considerazione dell’intensificazione stagionale della domanda, il termine ultimo per aderire alla class action europea contro Booking.com è stato prorogato dal 31 luglio al 29 agosto 2025. Oltre 10.000 hotel in tutta Europa hanno già aderito all'azione legale, finalizzata ad ottenere il risarcimento dei danni causati dall'utilizzo da parte di Booking.com di clausole anticoncorrenziali di "parità tariffaria", vietate in Italia e recentemente dichiarate illegali dalla Corte di Giustizia Europea.
Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi
Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi
Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi