• La 73a Assemblea di Federalberghi si svolgerà a Bergamo Brescia, capitale italiana della cultura 2023, dal 12 al 14 maggio 2023.

    La 73a Assemblea di Federalberghi si svolgerà a Bergamo Brescia, capitale italiana della cultura 2023, dal 12 al 14 maggio 2023.

     

    L'assemblea dei delegati, che provvederà agli adempimenti statutari, sarà convocata per il pomeriggio del 12 maggio.

     

    Nello stesso pomeriggio si svolgeranno le assemblee di Federalberghi Terme e Federalberghi Extra.

     

    La mattina del 13 maggio sarà destinata, come di consueto, al dibattito pubblico, sulle tematiche di principale interesse per la categoria.

     

    Nel pomeriggio del 13 maggio si svolgerà l'assemblea del Comitato Nazionale Giovani Albergatori.


  • UP HOTEL TRAINING DAY

    Up Hotel: così Federalberghi Umbria punta al turismo di qualità valorizzando il cuore verde d'Italia

    Un training day per mettere a confronto strutture ricettive e operatori del settore. Ottime le previsioni in vista della stagione estiva. Il presidente Simone Fittuccia: «Siamo convinti che il nostro settore sarà trainante per tutta l'economia dell'Umbria»


  • Rinnovo Organi Federalberghi Umbria


    Martedì 13 dicembre 2022 alle ore 16,00 presso la sede della Confcommercio dell’Umbria a Perugia si è svolta l'Assemblea dei Delegati di Federalberghi Umbria che ha eletto per acclamazione il Presidente Simone Fittuccia per il prossimo quinquennio. Il Presidente appena eletto ha ringraziato tutti i delegati e ricordato gli importanti impegni che attendono l’Associazione tra le quali, la recente costituzione della cooperativa "Made in Umbria", le azioni di sviluppo dell'aeroporto di Perugia S. Francesco di Assisi, la ripartenza dell'impegno per la lotta all'abusivismo, la necessità di rilanciare la rappresentanza del settore extralberghiero.


  • “L’Umbria del turismo che vogliamo” - Convegno Federalberghi Umbria con il Ministro Santanchè

    “L’Umbria del turismo che vogliamo”: incontro con il ministro Daniela Santanchè

    L’incontro, organizzato da Federalberghi Umbria e Confcommercio Umbria, si è svolto il 14 dicembre scorso a Spoleto, presso la Sala Conferenze Banco Desio a Palazzo Pianciani. 
    Oltre al Ministro sono intervenuti 
    • Giorgio Mencaroni, presidente Camera di Commercio dell’Umbria e presidente Confcommercio Umbria
    • Ivana Jelinic, amministratore delegato ENIT
    • Simone Fittuccia, presidente Federalberghi Umbria
    • Paola Agabiti, assessore al Turismo Regione Umbria
    • Donatella Tesei, presidente della Giunta regionale dell’Umbria


  • Sportello Innovazione di Confcommercio Umbria CHECK UP DIGITALE GRATUITO del tuo sito e dei tuoi social

    • Analisi del sito web, della presenza social e della Googel My Business, con rilascio di un report personalizzato, che sintetizza punti forza e di debolezza dei diversi livelli di presenza web dell’impresa
    • Consulenza dedicata: analisi e illustrazione del check up digitale, proposta delle strategie e delle soluzioni più idonee per migliorare la presenza online, individuazione di nuove modalità di interazione con il cliente nei processi di comunicazione, marketing, vendita, post-vendita
    • Segnalazione e contatto con fornitori qualificati, che offrono soluzioni adatte alle diverse esigenze, a prezzi scontati per i soci.
    • Supporto per finanziare la tua innovazione. Lo SPIN,  grazie alla collaborazione con lo Sportello Incentivi di Confcommercio e Federalberghi, offre supporto nell’individuazione di opportunità di finanziamento e nella partecipazione a bandi locali o nazionali che sostengano il tuo progetto.

    CONTATTA SUBITO lo SPIN Sportello Innovazione di Confcommercio Umbria e approfitta di queste opportunità riservate ai soci!

    Debora Simoncelli: cel. 335.7781672  

     spin-edi@confcommercio.umbria.it



  • Accoglienza sicura – manuale per le strutture turistico ricettive

    Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti per la comunicazione, che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

     

    I vari strumenti possono essere utilizzati in molti modi: l’affissione, la proiezione sugli schermi presenti nella hall e negli altri spazi comuni, il sito internet della struttura ricettiva, le televisioni in camera, la posta elettronica, i sistemi di messaggistica, i social network, etc.

     

    Le aziende interessate ad utilizzare il kit possono farne richiesta alla segreteria Federalberghi scrivendo alla mail federalberghi@confcommercio.umbria.it 


Sebbene la situazione stia lentamente tornando alla normalità per molti indicatori anche il 2022 si è chiuso all’insegna del colore rosso: le presenze in albergo (specialmente quelle degli stranieri), il tax free shopping, l’occupazione camere e il traffico aereo sono ancora sotto i livelli pre-pandemici. Segnali incoraggianti per il 2023 arrivano, invece, dagli indicatori di fiducia di viaggiatori e imprese del turismo.

Sul numero 5/2023 della newsletter di Federalberghi si parla delle vacanza in montagna degli italiani, dell'espansione affitti brevi senza regole e controlli, di tax credit riqualificazione, del decreto-legge - flussi dei lavoratori stranieri, delle convenzioni di Federalberghi con Nexi, con  A2A Energia e con Unoenergy, della riunione dei direttori di Federalberghi,  dell'Assemblea di Federalberghi e di tanto altro ancora.

La Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato ha svolto l’audizione di Federalberghi in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla raccolta e alla condivisione dei dati riguardanti i servizi di locazione di alloggi a breve termine.

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Parma, il 13 maggio 2022.

Turismo d'Italia, n. 67 del 2023

Invita i clienti a contattare direttamente la struttura per ottenere sconti e vantaggi. Promuovi la campagna pubblicitaria, condividi sui social il VIDEO http://bit.ly/1FCSnk9 e richiedi il materiale alla segreteria. Esponi alla reception i cartelli

Una raccolta di tavole statistiche che analizzano i dati sulla domanda e sull'offerta turistica regionale e comprensoriale, per tipologia ricettiva, regione e nazione di provenienza dei turisti. 

settimane bianche - si scia sulla neve italiana

Vacanza in montagna per quasi 12 mln di persone. Val d’Aosta e Trentino al top. Giro di affari di 9,6 mld. Bocca: il clima unico nemico per il turismo invernale.

 

Novità - tool in lingua italiana per testare la classificazione degli alberghi secondo i criteri Hotelstars Union

L'Hotelstars Union (HSU) - l'associazione europea per la classificazione alberghiera armonizzata - offre un test di classificazione secondo i criteri HSU in italiano. Ciò significa che anche gli albergatori di lingua italiana possono ora orientarsi agli standard di classificazione europei dell'Hotelstars Union e provare quante stelle otterrebbe il loro albergo secondo il sistema HSU. La classificazione del test online, gratuita e non vincolante, è disponibile sul sito web https://www.hotelstars.eu/service/testclassification/.

concessioni demaniali - le imprese turistiche chiedono un'attenzione specifica

Nell’ambito della riforma delle modalità di assegnazione delle concessioni demaniali, FAITA FEDERCAMPING, FEDERALBERGHI e ASSONAT esprimono forti preoccupazioni per la scarsa attenzione fin qui riservata al comparto turistico ed alla specificità che lo caratterizza.

politiche attive del lavoro - avviso n 1 del 2023 del fondo ForTe

Il Consiglio di amministrazione del fondo For.Te. ha approvato un avviso che stanzia dieci milioni di euro per finanziare piani formativi aziendali volti a sostenere politiche attive del lavoro. I destinatari degli interventi sono i soggetti disoccupati e inoccupati, con l’obiettivo del loro inserimento in azienda al termine del percorso formativo, nonché i lavoratori assunti nei sei mesi antecedenti la formazione, che al momento della loro assunzione risultavano disoccupati o inoccupati.

decreti aiuti e aiuti-ter - indennità lavoratori autonomi - domande di accesso

L’INPS ha fornito le istruzioni per l’accesso all’indennità una tantum da parte dei lavoratori autonomi e professionisti non titolari di partita IVA, ricompresi dal decreto interministeriale 7 dicembre 2022 tra i beneficiari dell’indennità disciplinata dal decreto aiuti (articolo 33, decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50) e dal decreto aiuti-ter (articolo 20, decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144).

rete di alberghi solidali per accogliere donne vittime di violenza

Il Ministero del Turismo, il Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Federalberghi, Gruppo Una spa e altre organizzazioni di categoria hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto a promuovere il recupero del benessere psicofisico delle donne vittime di violenza e dei loro figli minori ospiti presso le case rifugio e le case di autonomia, offrendo brevi periodi di soggiorno a supporto del percorso già intrapreso di fuoriuscita dalla violenza. In particolare, si prevede l’accoglienza di donne maggiorenni, con o senza figli minori, per un soggiorno della durata di almeno tre giorni comprendendo, ove possibile, anche il vitto.

​​​​
Meeting Invernale CNGA (Aosta) - 27/03/2023

Meeting Invernale del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo CNGA (Stresa) - 19/04/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Roma) - 18/04/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.