• DALLA PRESIDENZA

    In un momento importante per il turismo umbro, vi invitiamo a leggere i contributi dei Presidenti Simone Fittuccia, Federalberghi Umbria, Damocle Magrelli, Federalberghi Provincia di Perugia e Elisabetta Ruozzi Berretta, Federalberghi Provincia di Terni.

    Tre punti di vista complementari che raccontano le sfide, le opportunità e la visione condivisa per lo sviluppo della nostra ospitalità.

    👉 Scopri cosa ci dicono i nostri Presidenti e quali sono le priorità per il futuro del settore.


  • Federalberghi Umbria prosegue il lavoro sulle polizze catastrofali

    ​Federalberghi Umbria continua a lavorare attivamente sul tema delle polizze assicurative contro i rischi catastrofali, una misura ormai centrale per la tutela delle imprese del comparto turistico-ricettivo. 

  • TTG RIMINI: un'edizione di successo per l'Umbria

    UmbriaSi e Umbria Bike, strumenti operativi di Federalberghi Umbria e Confcommercio Umbria, hanno rappresentato con successo la nostra regione al TTG Travel Experience di Rimini, il più importante appuntamento nazionale dedicato alla promozione turistica.

  • ERASMUS+ UN'OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L'OSPITALITA

    Si è appena conclusa l'esperienza della Seconda Mobilità a Chania - Creta di 27 imprenditori umbri, guidata da Federalberghi Umbria.

  • DIAMO IL BENVENUTO AI NUOVI SOCI

    ​Ogni mese presentiamo le nuove strutture che entrano a far parte della nostra associazione: un’occasione per scoprire nuove realtà dell’ospitalità umbra e restare sempre aggiornati sulle novità del settore.

  • Spazio Giovani Albergatori Umbri

    Lo Spazio Dedicato ai Giovani Albergatori Umbri è un punto di incontro e condivisione all'interno della newsletter di Federalberghi Umbria, pensato per dare voce alle nuove generazioni dell'ospitalità.

I mesi estivi di punta (luglio e agosto) hanno visto aumentare le presenze in albergo del 2,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tale aumento, tuttavia, è il risultato di un aumento delle presenze estere del 6,6% e una diminuzione di quelle dei nostri connazionali del -1,1%.

La stessa dinamica la troviamo nei dati dall’inizio dell’anno: da gennaio ad agosto le presenze alberghiere totali sono aumentate dell’1,6%, quelle straniere del 3,9%, mentre quelle degli italiani sono diminuite dello 0,9%.

Positivi i dati sulla spesa dei viaggiatori e sulle performance delle imprese alberghiere (fatturato, ricavo medio, tasso di occupazione).

 

Sul numero 20/2025 della newsletter di Federalberghi si parla di turismo Globale, di compensazione crediti, di case per lavoratori del turismo e di tanto altro ancora.

Le Commissioni riunite Cultura, scienza e istruzione e Lavoro della Camera dei deputati hanno svolto, nella seduta del 12 novembre 2025, l’audizione di Federalberghi sulla proposta di legge n. 2508, che prevede l’istituzione di una Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile. L’iniziativa mira a promuovere l’inclusione sociale, formativa e lavorativa dei giovani che non frequentano percorsi di istruzione e non sono impegnati in attività lavorative, di tirocinio o di apprendistato.

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Merano, il 16 maggio 2025.

Turismo d'Italia n. 3 del 2025

Dieci luoghi comuni da superare per un turismo italiano più consapevole

 

Federalberghi, insieme al Centro di Formazione Management del Terziario e con il contributo del sociologo Antonio Preiti, ha avviato un percorso di riflessione per smontare dieci falsi miti sul turismo italiano che, pur essendo spesso percepiti come verità indiscutibili, finiscono per ostacolare lo sviluppo del settore.

L’iniziativa mira a liberare il turismo da visioni distorte, promuovendo una lettura più consapevole e realistica del suo valore economico, sociale e culturale. Alcuni esempi?

  • Paragonare il turismo al petrolio è fuorviante: non è una risorsa che si estrae, ma una ricchezza che si costruisce con lavoro, competenze e visione strategica.
  • L’idea che “l’Italia si venda da sola” è un mito da superare: la bellezza da sola non basta. Servono strategie di promozione moderne, digitali e mirate.
  • Non è vero che l’Italia possiede oltre metà del patrimonio culturale mondiale: è tempo di passare dalla retorica all’investimento concreto in servizi e valorizzazione.

Superare questi luoghi comuni significa costruire un dibattito più informato, fondato su dati, analisi e proposte. Solo così il turismo potrà esprimere davvero il suo potenziale per il futuro del Paese.

 

Scarica una copia in formato e-book

Paolo Barletta conquista il Premio Colombo dal CNGA il riconoscimento all imprenditore filantropo

Imprenditore filantropo, investitore e leader del turismo di lusso, mosso da una grande ambizione, quella di far tornare l’Italia protagonista nel settore: è a Paolo Barletta, CEO di Arsenale Group, che il Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi ha tributato il Premio Colombo, importante riconoscimento del comparto che viene conferito a personalità che si sono distinte per il loro impegno a favore della cultura e del turismo italiano.

 

La cerimonia di premiazione a Barletta si è svolta presso l’Hotel Orient Express La Minerva, alla presenza del presidente del CNGA, Fabio Raimondo, del presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, del direttore generale Federalberghi, Alessandro Nucara, e di un nutrito pubblico di giovani albergatori.

imposta di soggiorno le imprese dicono no all’aumento della pressione fiscale

“Le imprese e i cittadini sono in attesa di una riduzione della pressione fiscale, come è stato più volte promesso, ma le avvisaglie sul contenuto della legge di bilancio sembrano andare in direzione completamente opposta”.

Con queste parole, Confindustria Alberghi, Assohotel, Faita e Federalberghi, commentano il comunicato del Consiglio dei ministri che preannuncia la proroga per il 2026 delle misure incrementali sull'imposta di soggiorno.

Viaggio intorno al turismo dei giovani

E’ un mondo che sa di futuro, sempre aggiornato sulle nuove tendenze, fucina di idee e dinamico, ricco di spunti utili per incentivare l’offerta turistico alberghiera: è il pianeta del turismo giovanile, a cui il Cnga Federalberghi ha dedicato un incontro mirato, proprio nell’ambito della kermesse del comparto alla Fiera di Rimini.

“Turismo giovanile in Italia – La prossima frontiera” è il titolo del convegno che ha tenuto alta l’attenzione di tutta la platea negli spazi della Fiera, focalizzando l’attenzione sul tema delle tendenze del turismo tra i giovani italiani, una visione  emersa dall’indagine sulle vacanze estive realizzata dalla Federalberghi.

incontro domanda-offerta di lavoro - EURES Italy for Employers’ Day 2025

Si svolgerà giovedì 27 novembre 2025, dalle 10:00 alle 16:00, la nona edizione di EURES Italy for Employers’ Day 2025 – Talents at Work, un evento di reclutamento totalmente online promosso da EURES Italy con il supporto dei servizi pubblici per l’impiego locali. L’edizione 2025 pone particolare attenzione ai seguenti ambiti: ICT, transizione verde e digitale, assistenza sanitaria e sociale, costruzioni, logistica, turismo, meccatronica. 

case per i lavoratori del turismo - termini, modalità e procedure operative

Il Ministero del Turismo ha pubblicato il decreto del direttore generale del 13 novembre 2025 che definisce termini, modalità e procedure operative per l’accesso ai contributi destinati al sostegno dei costi di locazione degli alloggi – Staff House – per i lavoratori del comparto turistico-ricettivo, previsti dall’articolo 14 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95. Le risorse disponibili ammontano a 66 milioni di euro, pari a 22 milioni per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027.

registratori telematici e pos

Con provvedimento del 31 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le regole che gli esercenti dovranno seguire dal 1° gennaio 2026 per abbinare terminali Pos o altri strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici. La soluzione adottata non prevede un collegamento fisico ma l’utilizzo di un servizio online ad hoc che sarà messo a disposizione in area riservata sul sito dell’Agenzia.

​​​​
Riunione della Commissione Sindacale (Roma) - 04/12/2025

Riunione della Commissione Sindacale di Federalberghi

Collegio dei Revisori dei Conti (Roma) - 09/12/2025

Riunione del Collegio dei Revisori dei Conti di Federalberghi

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti (Brescia) - 20/11/2025

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi