Azione collettiva di risarcimento contro Booking.com


Vi informiamo che è attiva un'azione collettiva di risarcimento danni a tutela delle strutture ricettive, a seguito di una recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) che ha riconosciuto l'illegittimità delle clausole di parità tariffaria imposte da Booking.com.


Dal 2004   Booking.com ha obbligato gli hotel partner ad applicare le cosiddette clausole di parità, imponendo di non offrire prezzi o condizioni migliori sui propri siti web o tramite altri canali di vendita diretta. Queste clausole hanno eliminato la concorrenza sui prezzi impedendo agli albergatori di proporre tariffe competitive, aumentato artificialmente le commissioni OTA, ostacolato la libertà di scelta dei clienti, nonché hanno penalizzato l'ingresso di nuovi operatori nel mercato della prenotazione online.


Dal 2017 in Italia queste clausole sono formalmente vietate, ma i loro effetti distorsivi si sono protratti a lungo. La CGUE, con sentenza definitiva del 19 settembre 2024, ha confermato che queste pratiche violano il diritto europeo della concorrenza, rendendo vincolanti in tutta l'UE le richieste di risarcimento.


Qual è il danno per gli hotel:


Gli hotel   hanno pagato commissioni OTA maggiorate per anni. Secondo i modelli economici indipendenti, le commissioni hanno subito un sovrapprezzo stimato intorno al 30%. Gli albergatori hanno quindi diritto a un pieno risarcimento, oltre agli interessi legali.


Come funziona l'azione collettiva?


Federalberghi, insieme a CDC Cartel Damage Claims e la Hotel Claims Alliance (fondazione indipendente che tutela gli interessi degli hotel in tutta Europa) coordina l'azione per ottenere inizialmente un accordo stragiudiziale amichevole con Booking.


In caso di mancato accordo, si avvierà un'azione legale presso il Tribunale distrettuale di Amsterdam. Nessun rischio o anticipo per le imprese: tutte le spese legali, gli onorari degli avvocati e i costi per gli economisti della concorrenza sono coperti dalla Fondazione.


Le imprese non sono parte diretta della causa: la Fondazione agirà per conto di tutti gli aderenti.


In caso di esito positivo, l'importo spettante a ciascun hotel verrà corrisposto al netto di una percentuale di gestione.


Aderisci subito registrando la tua richiesta di risarcimento al seguente indirizzo https://www.mybookingclaim.com/it/


 Cosa fare per aderire?

  • Registrazione: iscrivi la tua struttura sulla piattaforma di onboarding dedicata.
  • Caricamento documenti: prepara e carica fatture e rendiconti delle prenotazioni Booking.com.
  • Firma digitale: sottoscrivi l'Accordo di Partecipazione con la Hotel Claims Alliance.
  • Aggiornamenti: ricevi aggiornamenti costanti sull'andamento del caso.
  • Pagamento indennizzo: in caso di successo, l'indennizzo sarà versato direttamente al netto delle spese di gestione.


Per qualsiasi dubbio o per ricevere assistenza pratica nella procedura di registrazione, contatta la Segreteria di Federalberghi al riferimento abituale. Siamo a disposizione per supportarti in ogni fase.



class action contro Booking - Italia Paese leader con tremila hotel

L’azione collettiva paneuropea contro Booking.com, sostenuta da HOTREC, Federalberghi e altre 30 associazioni nazionali degli albergatori, ha ricevuto una risposta ampiamente positiva da parte degli albergatori europei:

 

Oltre 15.000 hotel in tutta Europa hanno aderito alla class action che è stata promossa per chiedere a Booking.com il risarcimento dei danni provocati dalle clausole anticoncorrenziali sul miglior prezzo.

 

L’Italia, con circa 3.000 hotel registrati, è il Paese con il maggior numero di partecipanti, seguita da Germania, Paesi Bassi, Grecia e Austria.

 

Domani, venerdì 29 agosto, è l’ultimo giorno utile per aderire. Tale scadenza riguarda solo la registrazione, che richiede solo pochi click sul sito www.mybookingclaim.com. Le informazioni e la documentazione necessarie per perfezionare l’adesione potranno essere fornite successivamente.

 

Nelle prossime settimane, i dati degli hotel saranno consolidati e convalidati e verrà predisposta la dichiarazione di citazione. L'obiettivo è presentare la causa collettiva presso il Tribunale Distrettuale di Amsterdam entro la fine dell'anno.

oltre diecimila hotel hanno aderito alla class action contro Booking

La class action europea contro Booking.com ha riscosso un apprezzamento straordinario.

Oltre 10.000 hotel si sono già registrati sulla piattaforma www.mybookingclaim.com per richiedere un risarcimento per i danni finanziari causati dalle clausole anticoncorrenziali che il portale ha imposto per anni.

l’estate che vince - 36,1 mln di italiani in viaggio

Un turismo contraddistinto dal segno più, che porta ricchezza al Paese e registra segnali di grandi cambiamenti: si rivela positivo l’exploit di questa estate 2025, che vedrà in viaggio 36,1 milioni di italiani producendo un giro di affari pari a 41,3 miliardi di euro, con una crescita dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

 

“Agosto perde centralità, mentre crescono giugno e settembre – ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, a commento dell’indagine – Questo è un segnale molto positivo, si afferma un turismo distribuito, più sostenibile e più accessibile. Si tratta di una grande opportunità per rafforzare l’occupazione e la redditività del settore in tutto l’arco dell’anno.”

Nuovo Imaie opere cinematografiche

Entro il 31 ottobre 2025 dovrà essere effettuato il pagamento dei compensi per l’anno 2024 di spettanza di Nuovo Imaie (compenso per gli artisti interpreti esecutori di opere cinematografiche e audiovisive trasmesse nelle strutture ricettive). I compensi non subiscono aumenti rispetto allo scorso anno.

comunità energetica rinnovabile nazionale Unoenergy

Unoenergy, in collaborazione con un’associazione di consumatori, ha promosso la costituzione di una comunità energetica rinnovabile nazionale, aperta anche agli alberghi che aderiscono alla convenzione stipulata da Federalberghi con la stessa Unoenergy.

In questa fase, l’attività si sta concentrando soprattutto sulla ricerca dei cosiddetti Produttori, cioè di aziende che intendono installare impianti fotovoltaici o che li hanno installati dopo il 1° giugno 2025.

assicurazione contro i rischi catastrofali - indagine di mercato -

Federalberghi ha consultato quattro compagnie assicurative di primaria importanza e un broker, per realizzare un’analisi comparata delle soluzioni proposte in materia di assicurazione contro i rischi catastrofali.

Dal confronto tra le risposte pervenute, emerge che in più dell’80% dei casi (17 su 21) i preventivi formulati da Zurich Italia offrono il miglior prezzo.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA (Roma) - 17/09/2025

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Giunta Esecutiva (Roma) - 18/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi