PROSSIME SCADENZE


PEC Amministratori di società

La Legge di Bilancio 2025 in vigore dal 1° gennaio ha previsto una novità per gli amministratori delle società, l'obbligo di PEC personale.

le imprese già costituite al 1° gennaio potranno provvedere all'adeguamento al nuovo adempimento entro il 30 giugno prossimo.

 

Lavoratori extra e di surroga

Da giugno 2025 sarà aggiornato il compenso orario omnicomprensivo lordo per i lavoratori extra e di surroga

 

Dichiarazione annuale Imposta di Soggiorno

Il Legislatore Nazionale ha previsto l'obbligo per tutti i gestori delle strutture ricettive della presentazione della Dichiarazione annuale per l'Imposta di Soggiorno che deve essere presentata cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo.

La dichiarazione deve essere presentata tramite il portale dell'Agenzia delle Entrate

www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/area-riserevata

utilizzando le credenziali Fisconline/Entratel

 

Pubblicità sovvenzioni ricevute da Enti Pubblici

Ricordiamo la disciplina che regola la pubblicità delle sovvenzioni ricevute dagli Enti Pubblici è la seguente ed in particolare la scadenza prevista entro il 30 giugno di ogni anno, con riferimento ai contributi ricevuti nell'anno precedente.

L'obbligo scatta se l'importo complessivo dei contributi pubblici ricevuti nell'anno precedente è superiore a 10.000 euro.

Le informazioni da pubblicare includono:

  • Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente.
  • Denominazione del soggetto erogante (la pubblica amministrazione).
  • Somma incassata per ogni singolo rapporto giuridico sottostante.
  • Data di incasso.
  • Causale (anche se non sempre esplicitamente richiesta, è buona prassi indicarla).


Assicurazione Polizze Catastrofali

Sono state confermate le nuove scadenze previste per la stipula obbligatoria dei contratti assicurativi a copertura dei danni causati da calamità naturali. In particolare:

- al 1° ottobre 2025, per le imprese di medie dimensioni (imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro, se non classificabili come piccole o microimprese);

- al 31 dicembre 2025, per le piccole e microimprese (si definisce piccola impresa un'impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro, mentre si definisce microimpresa un'impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro).

Per le PMI e le microimprese le conseguenze dell'inadempimento dell'obbligo assicurativo si applicano con decorrenza dalla medesima data in cui sorge l'obbligo assicurativo.

Per le grandi imprese, l'obbligo assicurativo è confermato il periodo di tolleranza fino al 30 giugno 2025 durante il quale il mancato adempimento non sarà valutato ai fini dell'eventuale perdita di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche.

Sono grandi imprese le imprese che, alla data di chiusura del bilancio, superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

- totale dello stato patrimoniale: 25 milioni di euro;

- ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50 milioni di euro;

- numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250.

Si informa che la Federazione sta svolgendo un confronto con alcune compagnie assicurative di primaria importanza, per realizzare un'analisi comparata delle soluzioni proposte, all'esito della quale si valuterà la possibilità di definire una o più convenzioni in favore delle imprese associate.


overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

fine scuola sogno di inizio estate

In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e sabato le grandi partenze con 4,6 mln in viaggio.

Tutti al mare (50,2%) e nel Belpaese (90,6%). Giro di affari di 7,3 mld.

Bocca: giugno fa tendenza. Il turismo familiare risorsa strategica.

Federalberghi e ReNaIA rinnovato il protocollo di collaborazione

Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.

 

Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.

 

Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.

 

Per Luigi Valentini, Presidente di Re.Na.I.A., “La collaborazione tra scuola e impresa rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.

INAIL - bando ISI 2024 – pubblicati gli elenchi cronologici provvisori e inizio fase di upload della documentazione

Le imprese che negli elenchi cronologici provvisori CD risultano ammesse al finanziamento ISI 2024 (contrassegnate dalle lettere “S” e “S-REC”) devono perfezionare la propria domanda effettuando, a pena di decadenza, l’upload della documentazione entro le ore 18:00 del 3 settembre 2025, secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico.

decreto economia - disposizioni giuslavoristiche

Il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 introduce misure urgenti per il sostegno economico e sociale, tra cui rilevanti novità in materia di lavoro. Slitta al 2026 il parziale esonero contributivo per le lavoratrici madri previsto dalla legge n. 207 del 2024. In via transitoria, per il 2025, è riconosciuto un contributo di 40 euro mensili, esentasse e senza imposizioni contributive, alle madri lavoratrici dipendenti (escluso il lavoro domestico) e autonome con almeno due figli, nel rispetto di specifici requisiti anagrafici e reddituali. Il beneficio è corrisposto in un’unica soluzione a dicembre 2025 e non incide sull’ISEE.

decreto legge economia

Con il decreto-legge n. 95 del 2025 "economia", il Governo ha stanziato 120 milioni di euro per l’erogazione di contributi volti a creare, riqualificare e ammodernare, sotto il profilo dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, alloggi (“staff house”) destinati a condizioni agevolate ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo e di somministrazione cibo e bevande. E' stato inoltre prorogato al 31 marzo 2026 il termine per ultimare i lavori che hanno beneficiato delle risorse FRITUR.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA - videoconferenza - 08/07/2025

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi.

Giunta Esecutiva (Roma) - 17/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi